fbpx

Come arredare una libreria: i nostri consigli.

Come arredare una libreria: i nostri consigli.

Le librerie sono dei complementi d’arredo bellissimi e quasi ogni casa ne ha una, ma alzi la mano chi non si è mai trovato di fronte al dilemma: “e adesso? Come lo riempio tutto questo spazio?”. Spesso ci capita di vedere mensole piene zeppe di oggetti buttati lì a caso giusto perché non si presentino vuote, e che fatica pulire!

In realtà al riempimento compulsivo di oggettistica di poco conto è molto meglio la scelta di poche cose, di grande impatto, che donino armonia e ordine ai nostri mensoloni.

Le librerie – in teoria – dovrebbero essere riempite di libri come la parola stessa suggerisce, la realtà è che quasi mai ci sono solo libri e la maggior parte delle volte c’è tutto tranne quello che dovrebbe esserci.

Regola numero 1: no al riempimento compulsivo!

Evitare di ammassare oggetti a caso è una delle prime regole da seguire. E’ di gran lunga preferibile  scegliere invece con cura pochi oggetti dal design unico, complementi d’arredo che non si vedono in giro. Come? l’artigianato italiano offre esattamente questo: vere e proprie opere d’arte pronte per arricchire i vostri ambienti donandogli raffinatezza ed unicità.

L’artigianato italiano vi darà l’opportunità di scegliere elementi d’arredo e pezzi unici che faranno davvero la differenza nelle vostre case.

L’Italia è patria delle eccellenze e dell’artigianato locale più ambito ed invidiato al mondo, artigianato spesso sottovalutato da chi è nato e cresciuto qui: abituati da sempre a vivere in questo meraviglioso paese tendiamo a dare per scontate tutte le eccellenze e la qualità che ci circonda. Diamo poco peso ai nostri artigiani e alle opere d’arte che sanno regalarci, ci dimentichiamo della loro esistenza e prediligiamo piattaforme che mirano alla quantità piuttosto che alla qualità.

Il nostro consiglio è dunque quello di provare a cambiare rotta iniziando proprio dal design e dai manufatti artigianali, perfetti per i vostri scaffali.

 

Perché proprio l’artigianato?

Per quale motivo dovresti scegliere un pezzo artigianale piuttosto che un qualsiasi oggetto in vendita nei grandi store per la tua libreria? Se non bastasse quanto scritto sopra ecco 3 buonissimi motivi per farlo:

 

  1. Sono unici, nessun altro avrà lo stesso identico pezzo in casa. Tutto ciò che acquisterete sarà fatto a mano da abili artigiani che usano la loro passione ed il loro amore per creare oggetti unici nel loro genere.
  2. Farete una scelta ecologica, l’impatto ambientale di questi manufatti è praticamente pari a zero, non vengono utilizzati macchinari inquinanti e non c’è il dispendio di energia che la produzione degli oggetti in serie necessita. L’artigianato è amico dell’ambiente!!
  3. Avrete in casa dei pezzi d’arte marchiati made in Italy, brand naturale che l’intero mondo ci invidia.

Come scegliere il manufatto giusto?

Ora che avete deciso di acquistare degli oggetti artigianali per arredare le vostre bellissime librerie passiamo alla fase operativa, ecco come arredarle in 3 step.

3 passi per scegliere il pezzo giusto:

1- Pochi ma buoni

Non è necessario che la libreria, le vostre mensole, o banalmente lo spazio che avete deciso di riempire ed arredare risulti pieno zeppo di cose, spesso mettere pochi oggetti scelti con cura è meglio che colmare – con cose che non c’entrano tra loro – tutti i ripiani. Dunque prima regola: less is more. Prediligi pochi oggetti di design e lascia loro lo spazio giusto per essere ammirati. Non sforzarti di far sembrare tutto pieno. In questo modo i tuoi ambienti risulteranno curati e puliti.

2- Coerenza

Scegli gli oggetti in base allo stile della tua casa, i materiali sono importanti e contribuiscono a dare armonia e continuità. Non mescolare troppi materiali nello stesso spazio a discapito dell’armonia, tieni una linea coerente e fai attenzione ai materiali che accosti. Se hai arredato la tua casa con uno stile moderno, il classico pezzo di antiquariato sta benissimo (l’antico accostato al moderno è super), ma non esagerare.

3- Posizione e…dimensioni!

Fai attenzione alla posizione degli oggetti di stile che hai deciso di inserire. La posizione è fondamentale per raggiungere il risultato che si desidera e mettere nel ripiano sbagliato il manufatto sbagliato è un errore che può costare la perdita di equilibrio all’interno del tuo spazio. Spesso si commette lo sbaglio di acquistare oggetti d’arredo che sembrano perfetti ma non si fa attenzione al luogo in cui questi saranno posizionati, tema da tenere invece in considerazione: il ripiano più alto lasciamolo ai libri o ai grossi tomi enciclopedici e concentriamoci su quello che salta immediatamente all’occhio, ossia al ripiano che si trova all’altezza del nostro sguardo e che solitamente è quello centrale. Posizionare un oggetto di artigianato autentico e di grande impatto visivo in quella posizione può aiutarvi a dare uno stile unico ed importanza al vostro arredo.

Fate infine attenzione anche alle dimensioni! Un pezzo troppo grande o troppo piccolo nel posto sbagliato è sufficiente a rovinare tutto il lavoro fatto.

 Made in Italy is always a good idea!

Come avrete notato, rendere la vostra libreria diversa e unica nel suo genere con l’aiuto delle migliaia di artigiani che coprono il nostro territorio non è così difficile. Optare per prodotti fatti a mano in Italia dalle nostre eccellenze è sempre una buona idea.

Non ti resta che metterti al lavoro e cercare il manufatto più adatto alla tua casa.

 

Write a comment
SCROLL UP